Social





Marunsin
Il Biscotto di Laigueglia!

Image

MARUNSIN
Il Biscotto di Laigueglia

Laigueglia

Il Marunsin

I Marunsin sono un biscotto che deriva dalla tradizione ligure e laiguegliese della lavorazione delle mandorle in pasticceria. Si affianca alla "Pasta di mandorla", dolce eseguito solo nel periodo natalizio a base unica di farina di mandorle ricoperto di glassa di zucchero decorata. I Marunsin ne rappresentano una derivazione diretta, come più semplice biscotto, prodotto nei diversi periodi dell'anno. Gli ingredienti rimangono infatti le mandorle unite alla farina, zucchero ed acqua di fiori d'arancio a darne un aroma delicato. Grazie al legame diretto che Laigueglia aveva per motivi principalmente commerciali con Genova, il biscotto arriva da noi, come avviene anche per altre preparazioni della nostra cucina, attraverso le famiglie genovesi che dal '700 si spostano e cominciano a risiedere sempre più costantamente nel nostro borgo, portando con sè anche in campo gastronomico, le proprie abitudini e consuetudini. Il Marunsin diventa, con il passare del tempo, un biscotto preparato nelle principali famiglie laiguegliesi, utilizzato per offrirlo agli ospiti come pasticcino secco, a fine pasto o nel pomeriggio, abbinato ad un liquore o una bevanda. Il biscotto vive fase di più popolare diffusione dalla fine dell'800 quando viene venduto nei più rinomati caffè di Laigueglia come prodotto di pasticceria. Abbiamo notizie del "Bar dei Patrioti", ubicato nell'attuale piazza della Libertà, dove viene identificato come "marunsin di Ciciarin". Rimane certamente più vivo nella memoria la produzione presso il "Caffè Italia", in piazza Preve, che lo produce con una ricetta propria fino agli anni '70 del '900. Si ricorda che era anche comprato come biscotto della merenda per i ragazzini.
Image

Prodotto De.Co.

Le caratteristiche

Laigueglia

Il Marunsin

Il Marunsin, oggi viene riproposto, seguendo una delle ricette "famigliari" più direttamente riconducibili al settore della pasticceria secca di qualità con provenienza storica genovese.
Lo si nota dalle sue caratteristiche:
. la scelta di ingredienti "preziosi" per l'epoca come le mandorle, rigorosamente siciliane e l'acqua di fiori d'arancio, reperibili nelle nostre zone solo attraversi i collegamenti commerciali;
. le dimensioni ridotte del biscotto come vuole la tradizione genovese;
. la particolare "segnatura", che forma le tipiche fossette, eseguita a mano su ogni biscotto, sinonimo non tanto della lavorazione artigianale ma della produzione, come in pasticceria, pezzo per pezzo.

I "Marunsiun di Laigueglia" hanno ricevuto nel maggio 2025 la certificazione De.Co. dal Comune di Laigueglia come prodotto gastronomico tipico.
Questa iniziativa ha la finalità di far conoscere nuovamente, riportandola nella giusta considerazione, una tradizione storica di qualità che rischiava di essere dimenticata.
Image

Prodotto De.Cò.