Il Salto dell’Acciuga 2025: Laigueglia celebra le rotte del Sabir

Il Salto dell’Acciuga 2025: Laigueglia celebra le rotte del Sabir

Dal 10 al 12 ottobre, il borgo marinaro di Laigueglia torna ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la quattordicesima edizione de “Il Salto dell’Acciuga”, una manifestazione che unisce cultura, tradizione, musica, gastronomia e arte in un’esperienza unica e autentica.

Organizzato dal Comune di Laigueglia e dalla Pro Loco APS, con il sostegno della Regione Liguria – Assessorato al Turismo e della Fondazione De Mari, l’evento coinvolge decine di volontari e rappresenta un vero e proprio momento di comunità, condivisione e bellezza.

Tema 2025: Le rotte del Sabir
Il filo conduttore di quest’anno è la lingua Sabir, un idioma nato nei porti del Mediterraneo, parlato tra l’epoca delle Crociate e il XIX secolo. Un misto di arabo, catalano, greco, turco, veneto, occitano e ligure, il Sabir era lo strumento che permetteva a popoli diversi di comunicare “in pace”, favorendo scambi culturali, economici ed etnici.

In un tempo in cui i confini si chiudono e i nazionalismi si rafforzano, Laigueglia sceglie di raccontare una storia di dialogo, integrazione e apertura, ricordando che la lingua è il primo ponte tra le persone.

Cultura, musica e sapori
Il Salto dell’Acciuga è molto più di una festa: è un viaggio. Un viaggio tra le parole, i colori, i suoni e i profumi del Mediterraneo. Il programma 2025 è ricchissimo:

  • 24 punti di street food con eccellenze gastronomiche locali e mediterranee
  • 4 appuntamenti didattico-gastronomici per scoprire le radici del gusto
  • Spettacoli musicali dal venerdì alla domenica, con artisti, corsi gratuiti e danza contemporanea
  • Laboratori per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate
  • Presentazioni di libri e racconti vincitori del concorso “Ti leggo in 10 minuti”

Un evento che cresce ogni anno, riconosciuto dalla Regione come “evento autentico ligure 2025”, e che continua a valorizzare il borgo, la sua storia e la sua vocazione turistica.

Un borgo che crede nella bellezza
“Il Salto dell’Acciuga”, insieme allo Sbarco dei Saraceni e alla Fiera di San Matteo, è parte dell’anima di Laigueglia. Come ha dichiarato il sindaco Giorgio Manfredi, questi eventi sono il frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini, animati dall’amore per il proprio territorio.

Tre giorni di emozioni, sorprese e scoperta. Tre giorni per vivere Laigueglia, dove ogni acciuga racconta un viaggio. Il programma completo e le prenotazioni per gli eventi a numero chiuso sono disponibili sulla pagina Facebook “Il Salto dell’Acciuga”.

 

Visualizza la Mappa Turistica e Cartina dei Sentieri!