Laigueglia, nuova nidificazione di Caretta caretta ai Bagni Aurora: la spiaggia diventa culla di biodiversità.
Un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta è stato scoperto sulla spiaggia dei Bagni Aurora a Laigueglia, confermando ancora una volta il ruolo centrale del borgo ligure nella tutela della biodiversità marina. La scoperta è avvenuta grazie alla prontezza del guardiano notturno, che ha riconosciuto le tipiche tracce sulla sabbia e ha osservato l’animale fare ritorno in mare dopo la deposizione.
L’intervento immediato dei volontari del progetto Tarta, insieme ai gestori dello stabilimento balneare, ha permesso di recintare l’area e proteggerla fino all’arrivo dei biologi dell’associazione Delfini del Ponente APS. In coordinamento con il GLIT (Gruppo Ligure Tartarughe Marine), è stata confermata la presenza delle uova e il nido è stato messo in sicurezza con l’installazione della gabbia protettiva fornita dal Comune.
Nei prossimi giorni verrà posizionato anche un datalogger per monitorare la temperatura del nido, parametro fondamentale per il corretto sviluppo embrionale e per la determinazione del sesso delle tartarughe. Il monitoraggio proseguirà sotto la supervisione del GLIT, in collaborazione con l’Acquario di Genova e l’Università di Genova.
Questa nuova nidificazione avviene in contemporanea con un altro ritrovamento a Varazze, segnalato da ARPAL e Menkab – Il Respiro del Mare, e contribuisce a rafforzare il quadro positivo della stagione 2025 per la Caretta caretta in Liguria. Laigueglia, già protagonista di altri eventi simili, si conferma habitat favorevole per la specie e modello di gestione ambientale condivisa.
Un sentito ringraziamento va ai gestori della spiaggia per la disponibilità e il supporto logistico, e al Comune di Laigueglia per la presenza costante e il sostegno operativo. La sinergia tra enti, associazioni e cittadini è la chiave per garantire una convivenza rispettosa tra turismo e natura.