Un evento eccezionale ha segnato l’estate 2025 a Laigueglia, rendendo il borgo ligure protagonista di un primato senza precedenti:
due nidificazioni di tartaruga marina Caretta caretta in meno di dieci giorni. È la prima volta che un comune della Liguria registra una doppia deposizione in un arco di tempo così breve, confermando il ruolo sempre più centrale di questo tratto di costa nella tutela della biodiversità marina.
La mattina dell’8 settembre, presso lo stabilimento balneare Lido, è stata installata la gabbia di protezione intorno al secondo nido, come previsto dai protocolli di conservazione. Questo intervento, fondamentale per garantire la sicurezza delle uova e delle future tartarughine, rappresenta un gesto concreto di rispetto verso la vita che si prepara sotto la sabbia.
La presenza di due nidi in così pochi giorni è un segnale potente: testimonia non solo la qualità ambientale del litorale, ma anche l’efficacia delle azioni di sensibilizzazione e monitoraggio portate avanti da enti, associazioni e volontari. Laigueglia si conferma così non solo meta turistica, ma anche luogo di accoglienza per una delle specie più affascinanti e vulnerabili del Mediterraneo.
Le autorità locali invitano cittadini e visitatori a rispettare le aree recintate, evitando di avvicinarsi ai nidi e mantenendo comportamenti responsabili. Ogni gesto consapevole contribuisce alla protezione di un processo naturale delicatissimo, che culminerà con la schiusa e il primo viaggio verso il mare delle piccole Caretta caretta.
Laigueglia non è solo mare: è culla di vita, custode di emozioni, protagonista di una storia che parla di equilibrio, bellezza e futuro. Un luogo dove la natura trova spazio per esprimersi e dove l’uomo può imparare a osservare, proteggere e celebrare.